-
Le Catacombe dei Cappuccini di Palermo si compongono di lunge gallerie comunicanti scavate nel tufo, per un’estensione di circa 300 mq. In questi saloni sono custoditi circa 2.000 scheletri e corpi mummificati, rendendo di fatto le Catacombe di Palermo la collezione di mummie più ampia e straordinaria del mondo.
-
La mummificazione è una tradizione antichissima che in Sicilia ha preso particolarmente piede e le Catacombe dei Cappuccini di Palermo costituiscono l’espressione più alta di questa tradizione, in ragione del numero di corpi conservati al loro interno.
-
L’incredibile scoperta di 45 corpi mummificati naturalmente portò una certa fama al convento ed i Frati cominciarono, a poco a poco, ad accogliere un numero sempre maggiore di salme di “secolari” finchè, nel 1783, decisero di concedere sepoltura a tutti coloro che fossero in grado di permettersi i costi delle pratica di imbalsamazione.
-
Le Catacombe dei Cappuccini di Palermo si compongono di lunge gallerie comunicanti scavate nel tufo, per un’estensione di circa 300 mq. In questi saloni sono custoditi circa 2.000 scheletri e corpi mummificati, rendendo di fatto le Catacombe di Palermo la collezione di mummie più ampia e straordinaria del mondo.
-
La mummificazione è una tradizione antichissima che in Sicilia ha preso particolarmente piede e le Catacombe dei Cappuccini di Palermo costituiscono l’espressione più alta di questa tradizione, in ragione del numero di corpi conservati al loro interno.
-
L’incredibile scoperta di 45 corpi mummificati naturalmente portò una certa fama al convento ed i Frati cominciarono, a poco a poco, ad accogliere un numero sempre maggiore di salme di “secolari” finchè, nel 1783, decisero di concedere sepoltura a tutti coloro che fossero in grado di permettersi i costi delle pratica di imbalsamazione.